



Peer in Allattamento - Consulente alla pari
Per quanto si tratti di un gesto naturale, l'allattamento è anche un comportamento che va anche appreso e supportato perché possa proseguire nel migliore dei modi.
Tutte quante, noi mamme, possiamo allattare purché si abbiano a disposizione le giuste informazioni ed il giusto supporto da parte della famiglia e/o della società.
Avrò abbastanza latte? La sera il mio bimbo è irrequieto... perché? Come faccio a sapere se il mio bimbo sta mangiando abbastanza?
Tante domande all'inizio del nostro lavoro di mamma ci assalgono.
Io, come Peer, sonoo qui per offrirti consulenze per aiutarti in questo bellissimo compito di nutrire il tuo figlio: l'allattamento.
Ma cos'è una Peer?
IE' in primis una mamma, che ha avuto esperienza in allattamento, nonché una figura riconosciuta dall'OMS ed adeguatamente preparata mediante dei corsi di formazione . Essa mette a disposizione parte del proprio tempo, a titolo volontario e gratuito, per dare supporto ed aiutare quelle mamme che incontrano difficoltà.
Come lavora una Peer?
Una Peer entra nel mondo di una mamma e del suo bambino in punta di piedi ed in modo empatico.
Il suo primo compito è quello di ascoltare, senza giudicare, senza pregiudizi, accettando ciò che la mamma pensa.
La consulente alla pari, fornendo indicazioni più dettagliate sulla gestione dell'allattamento, aiuta la mamma a prendere la decisione migliore, per lei ed il suo bambino,.
Ma, cosa più importante, ha il compito di aumentare l'autostima e la fiducia in sé della mamma: sarò, infatti, la stessa mamma, a seguito delle soluzioni pratiche proposte per risolvere il problema, a prendere la decisione più adatta secondo lei.
Laddove la Peer non è preparata, collaborerà o fornirà indicazioni per rivolgersi ad un operatore professionale per l'allattamento (IBCLC) o una consulente LLL.